mercoledì 22 giugno 2011

Benessere


Il benessere personale è più che mai al centro dell'attuale ricerca umana; non è un caso dunque, se anche i metodo di perseguimento di questo sono divenuti relativamente low - cost.
Le possibilità dunque, di aprire un centro benessere (con gli ovvi limiti - ndr) all'interno della propria abitazione non è più un'utopia.

In un'epoca dominata dallo stress quotidiano, causa lavori sempre più pesanti ed una sensazione di discontento continuo, la ricerca del benessere personale slitta inevitabilmente in cima alla lista delle priorità.
E se fino a pochissimo tempo fa possedere dentro casa un centro benessere, da intendersi come uno spazio dedicato a vasca idromassaggio, sauna e bagno turco, era poco più che un miraggio riservato a pochi eletti (ed abbienti - ndr), ora la forte concorrenza ha fatto si che si arrivasse al raggiungimento di prezzi assolutamente abbordabili.

Uno spazio benessere dovrebbe disporre di almeno quattordici metri quadrati, che non sono pochi ma decisamente non fuori portata.
Più agevole la faccenda per chi ha a propria disposizione un giardino relativamente grande; qui sarà più facile poter progettare un centro benessere di tutto rispetto, ad esempio costruendo una grossa stanza in legno adibita a quel particolare scopo.

Per chi la sauna desidera a tutti i costi averla all'interno della propria abitazione vera e propria, il consiglio è quello di studiare non bene, ma nei minimi dettagli l'intero progetto, facendo sì che gli spazi siano calcolati con le proprie esigenze.
Se anche qui ci sono problemi, la soluzione è quella di un box sauna, facile da trovare a prezzi potabili e di grandi prestazioni.

martedì 17 maggio 2011

Tradizione bagno turco


Come abbiamo spesso ricordato, il bagno turco è negli ultimi anni entrato a far parte di diritto a quella schiera di piacere irrinunciabili per tante persone, che sempre più dirigono i propri orientamenti vacanzieri verso spa e destinazioni orientate sul benessere.
In Turchia, da qui l'ovvio collegamento con il nome 'bagno turco', possiamo ancora trovare le spa più antiche del mondo.
Quando il relax, si coniuga alla massima potenza con la storia, tradizione e benessere.


In Turchia, lo sentireste chiamare semplicemente 'hamam'.
E' incredibile soffermarsi su come ciò che da noi occidentali è considerato come un trattamento di benessere, stiamo parlando naturalmente del bagno turco, sia originariamente pensato come un luogo particolare ma soprattutto di culto, pensato per ospitare le sacre abluzioni, che avvengono giornalmente, del ghusl e del vudù, ossia il lavaggio maggiori e minore.

Proprio per questa loro antica connotazione storicamente religiosa, radicata come pochissimi altri elementi fin dai tempi più remoti, gli hamam sono estremamente diffusi da tantissimo tempo, rappresentando infatti certamente un luogo adibito a particolari funzioni cerimoniali, ma anche un luogo di incontro e di relax.

Nella sola Instanbul, i bagni turchi rappresentano una cifra complessiva incredibile, attorno ai 20.000 elementi.
Se siete nella capitale turca alla ricerca del benessere, impossibile rinunciare alla visita del "Cemberlitas Hamami", sicuramente il bagno turco più famoso di tutta Instanbul.
La sua collocazione, è proprio dietro la celebre Colonna di Costantino, ed offre bagni tradizionali, massaggi ed una magnifica sala dove fumare e bere tè alla menta.

giovedì 21 aprile 2011

Le Spa


Grazie ai saldi che ancora incorrono sui grandi negozi e boutique, anche un settore che va per la maggiore come quello delle Spa, bagno turco su tutti, ne ha approfittato per proporre forti sconti ai clienti.

Si tratta di una vera e propria moda.
Se fino a qualche decennio fa, si era soliti parlare della pratica del bagno turco come qualcosa di caratteristico ed irraggiungibile, ora sembra più una pratica legata alla borghesia romana che a quella di Istanbul.
E senza farsi pregare, i grandi imprenditori italiani (quello di Roma che segue è solo un esempio - ndr) hanno colto al balzo la grande ennesima occasione di fare affari, e i centri che propongono bagni turchi sono così fioriti intorno agli anni '80 / '90, persino in quartieri periferici romani dove risiede la nobiltà cittadina: Prati, Parioli, ma anche Casilina e, ovviamente, il centro della città.

E per invogliare chi ancora non avesse provato la sicura ebbrezza di un trattamento rigenerante in un centro benessere, moltissime Spa hanno pensato bene di abbassare ed alleggerire i prezzi, rendendo così tanti servizi altrimenti preclusi, accessibili ad un numero sempre più ampio di persone, invogliandoli così ad intraprendere una nuova inebriante attività benefica.

Tra gli assidui frequentatori delle Spa romane, situato nel centro città, spiccano nomi di sicura notorietà come Alessia Marcuzzi e Teo Mammuccari, tanto per citarne due.

martedì 22 marzo 2011

San Valentino


San Valentino last minute?
Si può, eccome!
Vediamo insieme quali sono state le mete più imboccate dalle coppie di innamorati!

San Valentino è finalmente arrivato, ed in tanti, contrariamente agli scorsi anni, hanno pensato bene che regalare il solito oggetto - ricordo potesse essere fin troppo banale.
In tanti, non a caso, hanno optato, grazie alla gamma vastissima di offerte - anche last minute, per trascorrere una festa degli innamorati indimenticabile in luoghi esclusivi.

Per questo San Valentino 2011, la soluzione ideale è stata quella di prenotare soggiorni a base di relax, come trattamenti presso terme e centri benessere, per rigenerare corpo in primis ma anche anima e mente, esorcizzando le ansie lavorative di tutti i giorni.
Le modalità di trattamento sono pressoché infinite, e tutte molto valide.
Massaggi, vasche idromassaggi, piscine e bagno turco sono sicuramente le più gettonate dagli italiani, che si sono regalati quest'oggi qualche emozione extra.

Tra l'altro numerosi gestori di questi centri, hanno proposto per le coppie di innamorati soluzioni interessanti, che prevedevano la possibilità di sottoporsi contemporaneamente ai medesimi trattamenti per due.
E per chi fosse preoccupato all'aspetto economico del proprio portafoglio, rischiando di vederlo svuotare in un battibaleno, esistono trattamenti e percorsi benessere scelti per tutte le tasche.